Un itinerario gestista in autonomia, a nord e a sud, che comprende 6 regioni molto diverse della Namibia e che offre un grande contrasto di paesaggi.
Partendo da Windhoek, passerete una notte a riprendervi dal volo prima di prendere la strada verso il deserto del Kalahari. In contrasto con le vorticose dune rosse del Namib che vedrete in seguito, il deserto del Kalahari è in realtà un deserto fossile, meno arido di un vero deserto, grazie a livelli più alti di precipitazioni, incoraggiando una varietà di fauna selvatica. Il paesaggio è fatto di erba dorata, piccole dune rosse e la più alta concentrazione di Quiver della Namibia. In contrasto con le vorticose dune rosse del Namib che vedrete in seguito, il deserto del Kalahari è in realtà un deserto fossile, meno arido di un vero deserto, grazie a livelli più alti di precipitazioni, incoraggiando una varietà di fauna selvatica a chiamarlo casa. Il paesaggio è fatto di erba dorata, piccole dune rosse e la più alta concentrazione della Namibia di alberi Quiver, molto fotografati.
Gli animali adattati al deserto come suricati, orice, un gran numero di antilopi, giraffe, facoceri e il leone del Kalahari dalla crineira nera sono presenti e possono essere visti durante i fotosafari mattutini e pomeridiani. Il deserto del Kalahari è abitato dai San (boscimani della Namibia), i discendenti dei primi popoli cacciatori-raccoglitori del pianeta e, se lo desiderate, potrete partecipare a una passeggiata unica con gli inseguitori boscimani per scoprire le loro tecniche di sopravvivenza nel deserto.
� quindi il momento di dirigersi a ovest verso il deserto del Namib e in particolare verso le famose dune di Sossusvlei, la parte più sorprendente di questo antico deserto. Famose per le loro torreggianti dune rosse, la più alta delle quali si stima raggiunga quasi 325 m, si può camminare lungo le loro creste tortuose e raggiungere la cima per una vista gratificante. O forse visitare il curioso Deadvlei, al suo tempo un'oasi, ora un'arida pianura di argilla disseminata di alberi di acacia morti e anneriti. L'area è un sogno per i fotografi ed è esplorabile dall'alto con gite in mongolfiera e quad e safari a terra. Siate consapevoli che i panorami più belli si trovano al mattino presto e nel tardo pomeriggio, quando la luce e l'ombra aggiungono un aspetto più tridimensionale del paesaggio.
L'itinerario si sposta poi a nord verso la città costiera di Swakopmund. Qui si può scoprire un forte legame coloniale tedesco nei monumenti e negli edifici storici che punteggiano la città ed esplorare una serie di caffè e ristoranti. Le attività avventurose di Swakopmund sono ciò che la definisce veramente, con la possibilità di sperimentare il sandboarding, il quad, il paracadutismo, il parapendio, le crociere con i delfini e gli emozionanti voli panoramici e il volo in mongolfiera sopra le dune di sabbia.
Damaraland è la prossima tappa più a nord. Una delle zone più scenografiche della Namibia, potrete ammirare lontane catene montuose, ampie pianure aperte ed enormi formazioni di granito in un paesaggio vario e contrastante. C'è la possibilità di rintracciare il rinoceronte nero in via di estinzione, di vedere l'elefante adattato al deserto, di esplorare il sistema del fiume Haub e, se ve la sentite, di scalare il Brandberg, la cima più alta della Namibia. Merita una visita anche il sito di Twyfelfontein, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il sito ha più di 2.500 incisioni e vari dipinti fatti dai Boscimani migliaia di anni fa, una vera delizia per l'archeologo promettente. Il tempo trascorso nel Damaraland è stato diviso in 2 località separate per apprezzare appieno la diversità dei paesaggi della zona.
� ora il momento del safari. Il parco nazionale Etosha è il luogo più importante della Namibia per la fauna selvatica e ospita una grande varietà di mammiferi e uccelli. Etosha è tradotto come "grande area bianca" e si riferisce alla grande saline secca nel mezzo del parco. Il parco è unico per le sue pozze d'acqua (molte delle quali sono illuminate per la visione notturna) permettendo agli animali di venire da voi! Durante i safari mattutini e pomeridiani/serali si può sperare di vedere springbok, eland, zebra, orice, impala, rinoceronte bianco e nero, elefante, una varietà di uccelli e gli occasionali predatori come leopardo, leone e ghepardo. Di notte, si possono osservare iene e altri animali notturni.
Per l'ultima notte, sulla via del ritorno a Windhoek visiterete la zona di Waterberg, conosciuta come la capitale mondiale del ghepardo. Qui potrete informarvi in più dettaglio su questi animali al Cheetah Conservation Fund o osservare centinaia di avvoltoi del Capo che scendono a spirale dal cielo nel sito di alimentazione del Rare and Endangered Species Trust. Potrete esplorare il Waterberg Plateau Park o semplicemente rilassarvi prima del viaggio di ritorno a casa il giorno successivo.
I prezzi indicati nei nostri itinerari sono destinati a darvi una guida sul budget che avete deciso di stanziare per la vostra vacanza.
Il costo del vostro viaggio su misura dipenderà dal tipo di sistemazione e dalla compagnia aerea che sceglierete, la stagione in cui effettuerete il viaggio, la compagni aerea utilizzata, gli eventuali extra o gli sconti che richiederete.
I nostri consulenti a Mahaltini sono consapevoli che state cercando una vacanza con un ottimo rapporto qualità -prezzo e considerando il continuo impegno di Mahaltini nell'essere traspartenti e leali, sarà un piacere per noi comparare qualsiasi altra proposta abbiate ricevuto. Prestate comunque attenzione alle spese extra non specificatamente comunicate e che la comparazione va effettuata tenendo conto dello stesso standard qualitativo di servizi e la stessa protezione finanziaria che offre Mahlatini.
Partenza con il volo notturno da Milano o Roma a Windhoek International
Arrivo all'aeroporto internazionale di Windhoek e proseguimento al banco dell'auto a noleggio per ritirare la macchina. Da qui proseguimento in macchina a Windhoek.
Oggi partirete in auto per il Kalahari
Partenza in macchina per Sossusvlei e il deserto Namib.
Proseguimento in auto per Swakopmund.
Oggi partirete in macchina per Damaraland.
Oggi proseguimento in macchina alla regione di Grootberg.
Oggi partire per l'Etosha in auto.
Oggi vi dirigete in auto verso gli altopiani centrali.
Oggi proseguimento in auto all'aeroporto internazionale di Windhoek, consegna della macchina a noleggio e partenza con il volo di rientro per l'Italia.