La montagna singola più alta del mondo e il massiccio più alto d'Africa, il Monte Kilimanjaro, che oltrepassa le nuvole ad una quota di ben 5895 metri, è una meraviglia per gli occhi. Dei molti panorami spettacolari d'Africa, la vetta innevata del Kilimanjaro, è senz'altro uno dei più meravigliosi, nonché il più rappresentativo.
Non lontana dal confine con il Kenya, la montagna è meglio visibile proprio dal confine del Parco Nazionale di Amboseli in Kenya. Tuttavia, per apprezzare appieno questo antico vulcano, scalare il 'Kili', come viene affettuosamente chiamato, è la migliore opzione.
Sulle pendici della montagna si trova il Parco Nazionale Kilimanjaro, da cui prende il nome, istituito nel 1977. La sua importanza deriva, ovviamente, dal desiderio dei visitatori di scalare la spettacolare montagna. Il paesaggio caratterizzato da terreni agricoli, con l'aumento in quota, lascia spazio a una foresta pluviale verdeggiante, che ospita una grande varietà di specie, tra cui leopardi, bufali, scimmie e perfino elefanti. La foresta pluviale man mano svanisce e viene sostituita da prati alpini, e a seguire un paesaggio lunare che porta fino alla vetta.
Ci sono una serie di diversi percorsi, per raggiungere il punto più alto della montagna, come ad esempio Uhuru Peak, alcuni sono più impegnativi di altri. E' possibile scalare la montagna durante tutto l'anno, ma è meglio evitare il periodo delle piogge, aprile - maggio e da novembre fino a metà dicembre; il periodo migliore è gennaio-febbraio o in ottobre.
I nostri itinerari preferiti, per scoprire il meglio in Tanzania
Mostrare ulteriori itinerari