La riserva del Selous è il più grande parco faunistico non solo della Tanzania ma dell'intera Africa ed è stato dichiarato patrimonio mondiale dall'Unesco. Questo parco è la maggiore attrazione dei safari del circuito meridionale.
La riserva del Selous è un'imponente area selvaggia ed ha una superficie quattro volte più ampia del Serengeti.
Nel parco si trova la maggior concentrazione di animali viventi in Africa: circa 30.000 elefanti, 200.000 bufali e molte altre specie di animali selvaggi. Ci sono tantissimi ippopotami, coccodrilli, gnu, numerose varietà di antilopi della prateria e delle foreste, zebre e giraffe. In questo parco è facile incontrare anche cani selvatici africani (licaone). E per quanto riguarda l'avifauna sono state identificate circa 450 specie di uccelli.
Il fiume Rufiji scorre attraverso il parco dividendolo in due sezioni: la parte nord e la parte sud. La maggior parte dei turisti visita la parte settentrionale della riserva. Infatti il numero dei visitatori di questa riserva è superiore a quello dei parchi del nord e questo fatto attira specialmente i viaggiatori che tornano in Tanzania per una seconda visita.
Nel Selous si possono fare safari a piedi, in barca e con le classiche jeep. C'è un'ampia scelta di campi tendati e lodge esclusivi dove alloggiare. Il periodo migliore per visitare la riserva del Selous è tra giugno e ottobre e in gennaio e inizio di febbraio, ma anche la stagione "verde" è molto bella: a marzo, e da metà novembre a metà dicembre.
I nostri itinerari preferiti, per scoprire il meglio in Riserva Selous
Mostrare ulteriori itinerari